Grisolia:

Grisolia (Grìsulia in calabrese), è un comune italiano di 2 192 abitanti della provincia di Cosenza, facente parte del Parco nazionale del Pollino. Inoltre, il comune si affaccia sulla costa tirrenica dell’alto Tirreno della Calabria.
Curiosa è la sua posizione geografica, infatti è arroccato su un colle ed è separato dal vicino abitato di Maierà da un burrone (i due paesi distano solo 900 metri[2] in linea d’aria).

Ben noto centro balneare, Grisolia si trova al centro della Riviera dei Cedri con la sua felice posizione a 465 metri di altitudine. Inoltre fa parte del Parco nazionale del Pollino per oltre 33.300 ettari, dove, a 1905 metri s.l.m., si trova il versante occidentale del Monte La Mula, la quota più alta raggiunta da un comune italiano con sbocco al mare.

È un’area ad alta biodiversità dove i castagni secolari (castagno del ramarro) ne sono i simboli. La presenza del capriolo autoctono e del lupo appenninico, sono i caratteristici simboli faunistici del territorio montano; sui costoni del La Mula, il Pino Loricato, simbolo del Pollino, ne impreziosisce la biodiversità. Inoltre in Località Pantanelli è presente un’area attrezzata e una sorgente.

Punto Jolly Mario Scansir svuota tutto
Grisolia
Grisolia provincia d Cosenza 13 giugno festa di Santo Antonio,
https://www.rcvideo.it/tag/grisolia/

https://www.rcvideo.it/tag/grisolia/

Grisolia è ricca di tradizioni che si tramandano di generazione in generazione. La più importante è la processione di San Rocco di Montpellier, la cui ricorrenza è il 16 agosto. Oltre alla rituale banda, molte donne, spesso a piedi nudi, seguono il santo in doppia fila portando sulla testa le famose caggie (strutture di legno, in cui vengono infilate tante candele, adorne di fiori variopinti e nastri). Sono ex-voto che vengono offerti al santo taumaturgo. Durante la processione che si svolge il 15 ed il 16 agosto, le strade ed i balconi si abbelliscono con nastri colorati, coperte con l’effigie del santo, fiori e candele. Al passaggio della statua del santo vengono lanciati dalle finestre petali profumati. Le donne con le caggie in testa cantano canzoni di devozione a San Rocco.

La musica e ballo a Grisolia

Visits: 50

Di RCvideo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *