Tag: Riviera dei cedri

La Riviera dei Cedri è un tratto di costa della Calabria, in provincia di Cosenza, che si estende per circa 80 chilometri lungo il Mar Tirreno. Il suo nome deriva dalla diffusa coltivazione del cedro, un agrume pregiato e dal profumo intenso, particolarmente importante per la comunità ebraica di tutto il mondo.
Comuni principali della Riviera dei Cedri:
La Riviera dei Cedri comprende diversi comuni, tra cui (la lista può variare leggermente a seconda delle definizioni):
* Tortora: Situata all’estremità settentrionale, con un interessante centro storico e la spiaggia Bandiera Blu.
* Praia a Mare: Famosa per l’Isola di Dino con le sue grotte marine (Grotta Azzurra, Grotta delle Sardine) e la lunga spiaggia.
* San Nicola Arcella: Nota per l’Arco Magno, una spettacolare formazione rocciosa naturale sulla spiaggia.
* Scalea: Considerata il cuore della Riviera, con un vivace centro storico, il Castello Normanno e ampie spiagge.
* Santa Maria del Cedro: Centro principale per la coltivazione del cedro, con il Museo del Cedro. La sua spiaggia ha ottenuto la Bandiera Blu.
* Diamante: Conosciuta come la “città dei murales” per le numerose opere d’arte che decorano le sue vie. Da visitare anche i ruderi di Cirella antica e l’Isola di Cirella.
* Belvedere Marittimo: Caratteristico borgo con un centro storico affascinante e il Castello Aragonese.
* Cetraro: Importante centro con un porto turistico e un centro storico con chiese e palazzi nobiliari.
* Bonifati: Offre un centro storico medievale e il Santuario della Madonna della Consolazione.
* Guardia Piemontese: Comune di origine occitana con tradizioni linguistiche e culturali particolari.
* Fuscaldo: Località con un borgo antico e una zona marina.
* Acquappesa: Famosa per le sue terme sulfuree.
* Altri comuni come Sangineto, Grisolia, Maierà, Orsomarso, Papasidero, Santa Domenica Talao, Verbicaro, Aieta, Buonvicino e Paola fanno parte di quest’area, alcuni più nell’entroterra collinare e montano.
Cosa vedere e fare nella Riviera dei Cedri:
* Spiagge e mare: La costa offre una varietà di spiagge sabbiose, ciottolose e scogliere, molte delle quali con acque cristalline (diverse hanno ottenuto la Bandiera Blu).
* Grotte marine: Le grotte dell’Isola di Dino a Praia a Mare e altre insenature lungo la costa sono imperdibili, esplorabili in barca o a nuoto.
* Borghi storici: I centri antichi di Scalea, Tortora, Belvedere Marittimo, Cetraro e altri paesi offrono un tuffo nella storia e nella cultura locale.
* Murales di Diamante: Una passeggiata per le vie di Diamante è come visitare una galleria d’arte a cielo aperto.
* Coltivazioni di cedro: Possibilità di visitare aziende agricole e scoprire il processo di coltivazione e lavorazione del cedro.
* Natura e trekking: Il Parco Nazionale del Pollino si estende in parte nell’entroterra della Riviera, offrendo sentieri e paesaggi montani. Si possono fare escursioni lungo il fiume Lao, anche praticando rafting.
* Santuari e chiese: Numerosi luoghi di culto di interesse storico e artistico, come il Santuario della Madonna della Grotta a Praia a Mare e il Santuario della Madonna della Consolazione a Bonifati.
* Castelli e torri: Testimonianze storiche come il Castello Normanno di Scalea e le torri di avvistamento costiere.
* Gastronomia: Assaggiare i prodotti tipici locali, tra cui ovviamente il cedro (candito, liquore, ecc.), il pesce fresco, la “lagane e ceci” e altri piatti della tradizione calabrese.
* Eventi e sagre: Durante l’estate si svolgono numerose feste patronali, sagre dedicate ai prodotti locali e manifestazioni culturali.
La Riviera dei Cedri è una destinazione turistica che combina bellezze naturali, storia, cultura e tradizioni, offrendo un’esperienza variegata ai visitatori.