Oliveto Citra (SA) - Campania - Italia

Oliveto Citra (SA) - Campania - Italia

@la-bella-italia
Oliveto Citra è un comune italiano della provincia di Salerno in Campania, situato nell’alta valle del Sele. Il termine Oliveto deriva dal latino olivetum (cioè uliveto), mentre il termine "Citra" si riferisce all’antico principato che si trovava al di qua dei Monti Picentini, separato dal Principato Ultra.

Tracce dei primi insediamenti appartengono alla cultura di Oliveto-Cairano, come si evince dalle numerose tombe rinvenute nelle località Turni, Aia Sophia, Fontana Volpacchio, Piceglia, Cava dell’Arena, Vazze, Isca, Casale. Si tratta generalmente di necropoli datate fra il VIII e il IV secolo a.C.

Il primo abitato è stato identificato nella località Civita. Abbandonato, gli abitanti si spostarono nell’attuale sito dove sorge il paese. I primi documenti storici che citano dell’esistenza del paese sono datati 1114, dove si parla della chiesa di Santa Maria de Faris e un documento del 1300 dove Carlo III chiede sostegno al feudatario Johannucius de Oliveto, per la guerra contro gli aragonesi. Si susseguirono numerosi feudatari nel tempo e il borgo seguì le vicende storico-politiche del Principato di Salerno.

Durante il Regno di Napoli e il Regno delle Due Sicilie fu un casale amministrato dal comune di Contursi ed appartenente al distretto di Campagna. Con l’unità d’Italia il paese divenne autonomo e prese l’appellativo Citra per distinguerlo da altri comuni. A seguito del terremoto dell’Irpinia del 1980 Oliveto ha subito una radicale trasformazione urbana.

Monumenti e luoghi d’interesse

– Torre dell’orologio e campanile
– Castello Guerritore
– Chiesa di Santa Maria della Misericordia
– Chiesa della Madonna delle Grazie
– Santuario della Madonna della Consolazione
– Campanile e torre dell’orologio
– Area naturalistica "Piano di Canale"
– Museo Archeologico Lucano dell’Alta Valle del Sele

Fonte: Wikipedia

Visits: 0

Di RCvideo