Tag: Cirella di Diamante

Cirella di DiamanteCirella di Diamante non è una persona, quindi non ha una biografia in senso stretto. È un luogo, una frazione del comune di Diamante in Calabria, Italia. Tuttavia, possiamo parlare della sua “biografia” in termini di storia e delle sue “bellezze” naturali e culturali.
Biografia (Storia) di Cirella di Diamante:
* Origini Antiche: La storia di Cirella affonda le radici nell’antichità, essendo stata la sede dell’importante città romana di Cerillae (o Ceriliae). Cerillae era un fiorente porto della Magna Grecia e successivamente un municipio romano, come testimoniano i ritrovamenti archeologici nella zona e sull’Isola di Cirella.
* Periodo Medievale e Moderno: Dopo la caduta dell’Impero Romano, l’abitato continuò ad esistere. Nel periodo medievale e moderno, si sviluppò un nuovo insediamento, di cui oggi rimangono i Ruderi di Cirella. In questo periodo sorsero chiese, un castello (di cui rimangono poche tracce) e il significativo Monastero dei Minimi fondato da San Francesco di Paola.
* La Distruzione e l’Abbandono: La “biografia” di Cirella è segnata da un evento traumatico all’inizio del XIX secolo. Durante il periodo napoleonico (tra il 1806 e il 1809), le bombardamenti navali francesi resero la posizione costiera insicura. Gli abitanti furono costretti ad abbandonare l’insediamento e a rifugiarsi più all’interno, fondando l’attuale centro di Diamante.
* La Nascita di Cirella di Diamante: Nel corso del tempo, l’area costiera vicino agli antichi ruderi fu nuovamente abitata, dando origine all’attuale frazione di Cirella di Diamante. Questa nuova Cirella si è sviluppata come località turistica e residenziale, beneficiando della bellezza del luogo e della sua storia.
Bellezza di Cirella di Diamante:
Cirella di Diamante vanta diverse forme di bellezza:
* Bellezza Naturale:
* La costa: Caratterizzata da una scogliera pittoresca con calette nascoste e acque cristalline.
* L’Isola di Cirella: Un gioiello naturalistico a poca distanza dalla costa, con grotte marine, una ricca flora e fauna sottomarina (ideale per lo snorkeling e le immersioni).
* La Spiaggia di Cirella di Diamante: Una spiaggia di ciottoli e ghiaia, premiata con la Bandiera Blu per la qualità delle sue acque e dei servizi.
* Il panorama: La vista sul mare Tirreno e sull’Isola di Cirella è mozzafiato, soprattutto al tramonto.
* Bellezza Storica e Culturale:
* I Ruderi di Cirella: Un sito archeologico suggestivo che permette di immergersi nella storia dell’antico insediamento, con i resti di abitazioni, chiese e del Monastero dei Minimi.
* L’Antiquarium di Cirella (“Alla Scoperta di Cerillae”): Un piccolo museo che conserva importanti reperti archeologici provenienti dalla zona, testimoniando la sua ricca storia.
* Il Mausoleo di Tredoliche: Un’imponente tomba monumentale di epoca romana.
* Il Teatro dei Ruderi: Un anfiteatro moderno costruito in un contesto storico unico, che ospita eventi culturali.
* Le chiese: La Chiesa di Santa Maria dei Fiori e i ruderi della Chiesa dell’Annunziata testimoniano la fede e la storia del luogo.
In sintesi, Cirella di Diamante è un luogo che affascina per la sua combinazione di storia antica, bellezze naturali incontaminate e un’atmosfera tranquilla e suggestiva. Non è una persona con una biografia individuale, ma la sua storia come insediamento e le sue attrattive naturali e culturali ne delineano una “biografia” ricca e affascinante.