Tag: Cedro

La parola “cedro” può riferirsi a diverse cose:
1. Il Cedro (Citrus medica):
* È un agrume antico, considerato uno dei capostipiti da cui derivano tutti gli altri agrumi.
* Originario dell’Asia sud-orientale, è coltivato in diverse aree del Mediterraneo, tra cui la Calabria.
* In Calabria, la zona più rinomata per la sua coltivazione è la Riviera dei Cedri, in particolare l’area intorno a Santa Maria del Cedro.
* Esistono diverse varietà di cedro, tra cui il Cedro Liscio Diamante, considerato una delle migliori al mondo per la sua qualità. Questa varietà prende il nome probabilmente dalla zona di Diamante, in Calabria, dove potrebbe aver avuto origine come mutazione.
* Il frutto del cedro ha una forma ovale o allungata, una buccia spessa e spesso rugosa (liscia nel caso della varietà Diamante) di colore giallo o verde. La polpa è scarsa, poco succosa e dal sapore acidulo o amarognolo.
* Utilizzi: Il cedro viene utilizzato principalmente per la sua buccia, che viene candita per dolci e liquori (come la cedrata Tassoni, che utilizza cedri “Diamante”). La polpa può essere aggiunta a insalate, e il succo per condimenti e bevande. Ha anche usi in profumeria e cosmetica.
* Proprietà: Al cedro vengono attribuite proprietà digestive, germicide, disinfettanti, carminative e antipertensive. È ricco di vitamina C e flavonoidi con azione antiossidante.
2. Il Cedro (Cedrus spp.):
* È un genere di piante gimnosperme appartenente alla famiglia delle Pinaceae (la stessa dei pini e degli abeti).
* Sono alberi di montagna originari dell’Himalaya occidentale e del bacino del Mediterraneo (come il famoso Cedro del Libano).
* Non hanno alcuna parentela con l’agrume.
Nel contesto della tua precedente domanda sul “Festival Mediterraneo Corto” che si svolge a Diamante, quando parli di “Cedro” ti riferisci molto probabilmente all’agrume coltivato in Calabria, in particolare alla pregiata varietà “Cedro Liscio Diamante”.
Vuoi sapere qualcosa in particolare sul cedro della Calabria o sulle sue proprietà?

Museo del cedro

’𝐈𝐍𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐎 𝐏𝐔𝐁𝐁𝐋𝐈𝐂𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐀 𝐂𝐎𝐒𝐓𝐈𝐓𝐔𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐎𝐍𝐒𝐎𝐑𝐙𝐈𝐎 𝐃𝐈 𝐓𝐔𝐓𝐄𝐋𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐄𝐃𝐑𝐎 𝐃𝐈 𝐒𝐀𝐍𝐓𝐀 𝐌𝐀𝐑𝐈𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐄𝐃𝐑𝐎 𝐃𝐎𝐏 📅 Sabato 22 marzo 2025🕠 Ore 17:30📍 Museo Del Cedro, Via Imprese, 52…

Guida alla Produzione di Liquore al Cedro Aulicino

Liquore e prodotti Al cedro produzione“Lavorazione Marmellata di Cedro” www.fabbricaliquoriaulicino.it.Fabbrica liquori Aulicino .#tanksforlikes #likeforlikes #likeforfollow #calabriabella #calabriadaamare #calabriamia #firstpost #cedro #marmellatadicedro #eccellenzeitaliane #prodottitipicicalabresi #fabbricaliquoriaulicino🍸Liquore e prodotti Al cedro produzione“Lavorazione Marmellata…