
Unisciti ai Puffi
I Puffi sanno che tutti i bambini hanno dei diritti, indipendentemente da chi siano o da dove provengano.
Per questo si uniscono alle Nazioni Unite e all’UNICEF per alzare la voce e lottare per un mondo migliore #ForEveryChild. Anche tu puoi fare la tua parte: #ActNow ascoltando i bambini e sostenendo i loro diritti. Anche il gesto più piccolo può fare la differenza.
Visita il sito https://www.un.org/en/actnow/smurfsspeakup
Powered by WPeMatico
Unisciti ai Puffi
I Puffi (in originale “Les Schtroumpfs”) sono creature immaginarie blu, piccole e pacifiche, create dal fumettista belga Peyo (Pierre Culliford).
Ecco alcune informazioni chiave sui Puffi:
- Origine: I Puffi sono apparsi per la prima volta nel 1958 in una striscia a fumetti intitolata “Johan et Pirlouit” (Gigi e Pirolo) sulla rivista belga “Le Journal de Spirou”. Inizialmente erano personaggi secondari, ma la loro popolarità crebbe rapidamente, portando Peyo a dedicargli una serie a fumetti autonoma.
- Aspetto: Sono creature alte “due mele e mezzo”, con la pelle blu, un berretto e un paio di pantaloni bianchi (tranne Grande Puffo che ha un berretto e pantaloni rossi).
- Il Villaggio dei Puffi: Vivono in un villaggio nascosto nella foresta, composto da case a forma di fungo. Il loro villaggio è segreto e protetto dalla magia.
- Personaggi Principali:
- Grande Puffo: Il saggio leader del villaggio, riconoscibile dal berretto e dai pantaloni rossi e dalla barba bianca. È un esperto di magia e pozioni.
- Puffetta: L’unica Puffa femmina (inizialmente creata da Gargamella per seminare zizzania, ma poi trasformata in una vera Puffa dal Grande Puffo).
- Quattrocchi: Il Puffo intellettuale, spesso pedante e noioso, che cerca sempre di impartire lezioni.
- Burlone: Il Puffo che ama fare scherzi esplosivi.
- Forzuto: Il Puffo più forte, riconoscibile dal tatuaggio di un cuore sul braccio.
- Golosone: Il Puffo che ama cucinare e mangiare.
- Brontolone: Il Puffo che si lamenta sempre, ma in fondo ha un buon cuore.
- E molti altri, ognuno con una caratteristica che ne definisce il nome.
- Il Nemico: Il principale antagonista dei Puffi è il malvagio stregone Gargamella e il suo gatto, Birba. Gargamella cerca costantemente di catturare i Puffi per trasformarli in oro, usarli in pozioni magiche o semplicemente per mangiarli.
- Il Linguaggio dei Puffi: Una caratteristica distintiva è il loro linguaggio, in cui il verbo “puffare” e i suoi derivati vengono usati in sostituzione di molti altri verbi e nomi (es. “Andiamo a puffare i funghi”).
- Successo Globale: I Puffi hanno raggiunto una fama mondiale grazie alla serie animata prodotta da Hanna-Barbera negli anni ’80, che ha reso i personaggi e le loro avventure un fenomeno culturale globale. Sono stati prodotti anche film, videogiochi, fumetti e un vasto merchandising.
- Temi: Le storie dei Puffi, pur essendo semplici e adatte ai bambini, spesso veicolano messaggi positivi sull’amicizia, la collaborazione, la tolleranza e il rispetto per la natura.
I Puffi rimangono un’icona dell’animazione e del fumetto, amati da generazioni di fan in tutto il mondo.
Scopri di più da Rcvideo Press
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.