Tag: Santa Maria del cedro

Santa Maria del Cedro è un comune italiano situato nella provincia di Cosenza, in Calabria. Invece di una “biografia” nel senso di una persona, possiamo parlare della sua storia e delle sue caratteristiche distintive:
Storia:
* Origini antiche: La zona ha radici che risalgono all’epoca della Magna Grecia. Nelle vicinanze sorgeva Laos, un’importante colonia fondata dai Sibariti intorno al 510 a.C.
* Medioevo: Nel territorio si trovano resti dell’abitato alto-medievale di Abatemarco e un acquedotto normanno del XII secolo.
* XVII secolo: L’attuale centro abitato di Santa Maria del Cedro si sviluppò a partire dal XVII secolo.
* Cipollina e Santa Maria: In epoca unitaria, la località fu chiamata Cipollina, probabilmente con riferimento alla sua posizione “al di qua del Pollino” (cis-Pollina). Successivamente divenne comune autonomo con il nome di Santa Maria e nel 1968 assunse la denominazione attuale di Santa Maria del Cedro, legata alla rinomata coltivazione dell’agrume.
Caratteristiche distintive:
* La Riviera dei Cedri: Santa Maria del Cedro è il cuore della cosiddetta “Riviera dei Cedri”, una fascia costiera famosa per la coltivazione del cedro, in particolare della pregiata varietà “Cedro Liscio Diamante”.
* Il Cedro e la Comunità Ebraica: La coltivazione del cedro è strettamente legata alla comunità ebraica. Ogni anno, rabbini provenienti da tutto il mondo si recano a Santa Maria del Cedro per selezionare i cedri più puri utilizzati per la celebrazione della festa di Sukkot (la Festa delle Capanne).
* Turismo: Grazie alla sua posizione sulla costa tirrenica, alle spiagge e alla presenza del Parco Nazionale del Pollino nelle vicinanze, Santa Maria del Cedro è una località turistica apprezzata.
* Patrimonio culturale: Oltre al Museo del Cedro, nel territorio si trovano resti archeologici dell’antica Laos, ruderi del Castello di San Michele e la Torre Sant’Andrea, parte del sistema difensivo costiero.
In sintesi, Santa Maria del Cedro non ha una “biografia” individuale, ma una ricca storia legata alla sua posizione geografica, alla coltivazione del cedro e al suo legame con la cultura ebraica, oltre a un interessante patrimonio storico e naturale.

Museo del cedro

’𝐈𝐍𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐎 𝐏𝐔𝐁𝐁𝐋𝐈𝐂𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐀 𝐂𝐎𝐒𝐓𝐈𝐓𝐔𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐎𝐍𝐒𝐎𝐑𝐙𝐈𝐎 𝐃𝐈 𝐓𝐔𝐓𝐄𝐋𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐄𝐃𝐑𝐎 𝐃𝐈 𝐒𝐀𝐍𝐓𝐀 𝐌𝐀𝐑𝐈𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐄𝐃𝐑𝐎 𝐃𝐎𝐏 📅 Sabato 22 marzo 2025🕠 Ore 17:30📍 Museo Del Cedro, Via Imprese, 52…

Guida alla Produzione di Liquore al Cedro Aulicino

Liquore e prodotti Al cedro produzione“Lavorazione Marmellata di Cedro” www.fabbricaliquoriaulicino.it.Fabbrica liquori Aulicino .#tanksforlikes #likeforlikes #likeforfollow #calabriabella #calabriadaamare #calabriamia #firstpost #cedro #marmellatadicedro #eccellenzeitaliane #prodottitipicicalabresi #fabbricaliquoriaulicino🍸Liquore e prodotti Al cedro produzione“Lavorazione Marmellata…