Tag: Peppino di Capri

Peppino di Capri

Peppino Di Capri, pseudonimo di Giuseppe Faiella, è un’icona della musica leggera italiana, cantante e pianista nato a Capri il 27 luglio 1939. Con una carriera che attraversa oltre mezzo secolo, è noto per la sua inconfondibile voce e il suo stile che ha saputo fondere melodie napoletane con sonorità rock and roll e twist.

Cenni Biografici e Carriera

  • Gli Inizi: Peppino Di Capri ha iniziato a esibirsi fin da giovane, mostrando un talento precoce per la musica. Nel 1958, insieme al suo gruppo, i Rockers, ha pubblicato i primi 45 giri, ottenendo subito successo.
  • Il Re del Twist: Negli anni ’60, Di Capri diventa il “re del twist” in Italia, con successi come “St. Tropez Twist” e “Let’s Twist Again”, che lo consacrano come un innovatore nel panorama musicale italiano.
  • Festival di Sanremo: Ha partecipato a numerosi Festival di Sanremo, vincendone due: nel 1973 con “Un grande amore e niente più” e nel 1976 con “Non lo faccio più”.
  • “Champagne”: Il suo brano più iconico è senza dubbio “Champagne”, pubblicato nel 1973, un evergreen che è diventato un inno alle feste e ai ricordi.
  • Riconoscimenti: Nel 2005 è stato insignito dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi dell’onorificenza di Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana.1
  • Presenza Internazionale: La sua fama lo ha portato a esibirsi in tutto il mondo e ad aprire concerti di artisti internazionali del calibro dei Beatles in Italia nel 1965.

Canzoni più famose

Tra i suoi successi più celebri, oltre a “Champagne”, si ricordano:

  • Roberta (dedicata alla sua prima moglie, Roberta Stoppa)
  • Nun è peccato
  • Saint Tropez Twist
  • Let’s Twist Again
  • Un grande amore e niente più
  • Non lo faccio più
  • E mo e mo
  • Luna caprese
  • Don’t Play That Song
  • Speedy Gonzales
  • Comme è ddoce ‘o mare (con cui ha rappresentato l’Italia all’Eurovision Song Contest del 1991)

Peppino Di Capri continua ad essere una figura amata e rispettata nel panorama musicale italiano, un vero e proprio “Caprese doc” che ha portato la musica e l’atmosfera della sua isola in tutto il mondo.