Tag: cucina calabrese

Cucina calabrese

La cucina calabrese è un vero e proprio trionfo di sapori forti e decisi, un riflesso della sua storia, della sua posizione geografica (tra mare e montagna) e della sua tradizione contadina e “povera”, che ha saputo trasformare ingredienti semplici in piatti ricchi e indimenticabili. È una cucina che non teme il piccante, anzi, lo eleva a protagonista indiscusso, grazie all’onnipresente peperoncino calabrese.


Ingredienti Chiave

Gli elementi distintivi della cucina calabrese sono:

  • Il Peperoncino: Il “re” della tavola calabrese. Viene utilizzato in ogni forma: fresco, essiccato, in polvere, sott’olio o sotto forma di salsa piccante. La sua presenza è quasi una costante.
  • Prodotti della Terra: Melanzane (spesso fritte o ripiene), pomodori (freschi o essiccati), peperoni, cipolla rossa di Tropea IGP (dolce e versatile), patate della Sila IGP, olive e legumi (fagioli, ceci, lenticchie) sono alla base di molti piatti.
  • Salumi e Formaggi: La Calabria vanta una tradizione norcina d’eccellenza. Tra i salumi spiccano la famosissima ‘Nduja (salame spalmabile piccante), la Soppressata di Calabria DOP, il Capocollo di Calabria DOP, la Salsiccia di Calabria DOP e la Pancetta di Calabria DOP. Per i formaggi, troviamo il Caciocavallo Silano DOP, il Pecorino Crotonese DOP, la Provola e diverse ricotte.
  • Pesce e Prodotti del Mare: Con centinaia di chilometri di costa, il pesce è fondamentale. Il pesce spada è tra i più apprezzati, ma anche tonno, alici (acciughe) e sarde sono ingredienti chiave, spesso conservati sott’olio.
  • Olio d’Oliva: L’olio extra vergine d’oliva di produzione locale è la base di quasi ogni preparazione, conferendo sapore e fragranza.
  • Pane e Pasta: Il pane casereccio è sacro. La pasta, spesso fatta in casa, come i Fileja (una pasta attorcigliata tipica del Vibonese), le Lagane (simili a lasagne larghe) o i “maccheroni” fatti con il ferretto, è un pilastro della dieta.

Piatti Tipici

La varietà dei piatti è enorme, ma eccone alcuni tra i più rappresentativi:

  • ‘Nduja: Non un piatto in sé, ma un condimento che trasforma ogni ricetta. Ottima spalmata sul pane caldo, nei sughi per la pasta o come ingrediente per arricchire altri piatti.
  • Morbiddhà/Morzello (di Catanzaro): Un piatto robusto a base di trippa e frattaglie di vitello, cotte lentamente con pomodoro e peperoncino, spesso servito nella “pitta” (pane a ciambella).
  • Melanzane ripiene o fritte: Le melanzane sono regine, usate in parmigiane, polpette o semplicemente fritte.
  • Pasta con la ‘Nduja: Un primo piatto saporito e piccante, spesso con sugo di pomodoro.
  • Stocco e Baccalà: Il pesce stocco (stoccafisso) e il baccalà sono protagonisti in diverse preparazioni, come lo “Stocco alla Mammolese”, cucinato con patate, olive e pomodori.
  • Pipi Chini: Peperoni ripieni, solitamente con un impasto a base di pane, formaggio, carne macinata o altri ortaggi.
  • Lagane e Ceci: Una zuppa contadina e sostanziosa con pasta fatta in casa e ceci, spesso arricchita con peperoncino e erbe aromatiche.
  • Frittelle/Zippuli: Preparazioni a base di pasta lievitata, fritte, che possono essere salate (con acciughe, formaggio) o dolci.
  • Pesce Spada alla Ghiotta: Filetti di pesce spada cucinati con pomodorini, olive, capperi e origano.

Dolci e Bevande

Anche la pasticceria calabrese è ricca e variegata:

  • Tartufo di Pizzo: Il famoso gelato a forma di semisfera con cuore morbido di cioccolato fuso, ricoperto di cacao.
  • Pitta ‘mpigliata: Dolce natalizio a base di pasta sfoglia arrotolata e ripiena di frutta secca, miele, spezie e liquore.
  • Fichi secchi (spesso ripieni): Un’eccellenza, spesso farciti con mandorle e canditi, a volte ricoperti di cioccolato.
  • Mostaccioli: Biscotti secchi di pasta frolla a varie forme, decorati.
  • Liquori e Vini: Numerosi vini DOC (Cirò, Greco di Bianco), liquori a base di agrumi (come il Bergamotto) e amari (Amaro del Capo).

La cucina calabrese è un’esperienza sensoriale intensa, un connubio di sapori robusti, profumi mediterranei e una piccantezza che scalda il cuore e il palato

.Spaghetti al Bacio Calabrese - Li hai mai assaggiati ?