Tag: Antonio Perotti

Antonio Perotti è un artista e designer italiano di fama internazionale, nato a Napoli nel 1957. La sua famiglia si trasferì presto a Salerno, città dove ha coltivato la sua grande passione per la pittura fin da giovane età. A soli 17 anni, iniziò a collaborare con un’azienda di ceramica, realizzando progetti artistici.

Ancora molto giovane, aprì il suo atelier dedicato alla creazione di vetrate artistiche a piombo. Successivamente, fondò, insieme ai suoi due fratelli Guido e Paolo, la Perotti s.n.c., con la quale ha realizzato opere significative a livello internazionale, tra cui la residenza privata del principe Abdul Aziz al Sabaud in Arabia Saudita e il reparto di pediatria dell’ospedale civile Da Costa a Lisbona, per1 il quale ha ricevuto gli elogi della First Lady del Presidente della Repubblica portoghese Sampaio.

La sua expertise nel campo della vetrata artistica lo ha portato a tenere una conferenza sul design della vetrata artistica presso la Fisher Glass di San Francisco. In Italia, l’Università di Salerno (Facoltà di Lettere) gli ha affidato per due anni un corso sulla vetrata medievale con il professor Adriano Caffaro.

Tra le sue opere presenti a Salerno, si ricordano una fontana monumentale in cristallo in memoria dei giudici Falcone e Borsellino, una vetrata multicolore nel cortile del Palazzo di Città, l’illuminazione di una vetrata nel Parco del Mercatello2 e l’illuminazione in piazza Flavio Gioia. Sue sono anche le undici vetrate artistiche della cappella privata della curia di Napoli, in via Largo Donnaregina, commissionategli dal cardinale Giordano, realizzate su bozzetto dell’archistar Santiago Calatrava.

Perotti è un artista poliedrico, che ha spaziato dalla ceramica all’interior design, imponendo una sua griffe personale. Collabora con grandi artisti e designer come Ton Pret, Umberto Palermo e con architetti come Paolo Portoghesi.3 È noto per la sua pittura, che spazia da una metafisica rivisitata a un realismo smaterializzato, dimostrando una notevole abilità tecnica e versatilità nella scelta dei soggetti.

Da circa 45 anni ha avuto il suo atelier artistico a Vietri sul Mare, uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana. La sua ricerca artistica si è spinta anche nella progettazione di opere monumentali per l’arredo urbano. È un artista molto presente su Catawiki, avendo venduto un gran numero di opere. Attualmente, una galleria dedicata alla sua arte è in fase di allestimento in una fabbrica di automobili a Torino. È stato anche direttore artistico di diverse gallerie in Campania e continua a essere una figura di spicco nel panorama artistico italiano e internazionale.