Scalea borgoScalea borgo
Scalea borgo

Scalea borgo

Certamente! Per “Scalea biografia” in italiano, possiamo intendere due cose principali: la storia della città di Scalea o la biografia di Pietro Lanza di Scalea. Ti fornirò entrambe.


Biografia della Città di Scalea

Scalea è un incantevole comune costiero della provincia di Cosenza, in Calabria, la cui storia affonda le radici in un passato millenario.

  • Origini Preistoriche e Antiche: Il territorio di Scalea è stato abitato fin dalla preistoria, con ritrovamenti risalenti al Paleolitico nelle grotte della Torre Talao. La sua vicinanza all’antica città magno-greca di Laos (fondata dai Sibariti) ne testimonia l’importanza già in epoca classica come emporio commerciale e sbocco sul Tirreno. Si ritiene che il nome stesso “Scalea” derivi dalla sua caratteristica conformazione a “scala”, con il centro storico che si inerpica su un colle a gradoni.
  • Epoca Medievale e Bizantina: La sua rilevanza crebbe notevolmente nel periodo bizantino e normanno (tra il IX e il XII secolo), quando divenne un centro portuale e commerciale strategico. Testimonianze di questo periodo sono il Castello Normanno, la suggestiva Chiesa di San Nicola in Plateis (VIII secolo) e la Chiesa di Santa Maria d’Episcopio (XII secolo). Scalea fu oggetto di contese tra Bizantini e Longobardi, per poi passare sotto il dominio di Carlo Magno e successivamente degli Angioini e degli Aragonesi.
  • Incursioni e Trasformazioni: La città subì diverse incursioni saracene, come il saccheggio del 1554, che portarono alla distruzione di parte del patrimonio locale. Nonostante ciò, Scalea continuò a svilupparsi, con la costruzione di importanti edifici religiosi e civili, come il Santuario della Madonna del Lauro nel XVIII secolo.
  • Sviluppo Moderno e Turistico: Nel XX secolo, in particolare dopo la Seconda Guerra Mondiale, Scalea ha conosciuto una significativa espansione verso la costa, trasformandosi in una delle più rinomate località turistiche della Riviera dei Cedri. Oggi è apprezzata per le sue lunghe spiagge, le acque cristalline e il suo affascinante centro storico, un labirinto di vicoli e scalinate che raccontano secoli di storia. La costruzione della ferrovia e della SS18 ha favorito un ulteriore sviluppo economico e turistico.

Biografia di Pietro Lanza di Scalea

Se invece ti riferisci a una persona, il più noto è Pietro Lanza Branciforte Mastrogiovanni Tasca, Principe di Scalea, un’importante figura politica italiana del Regno d’Italia.

  • Nascita e Famiglia: Pietro Lanza di Scalea nacque a Palermo il 20 ottobre 1863, da Francesco Lanza, Principe di Scalea, e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei Conti d’Almerita. Proveniva quindi da una delle più influenti casate nobiliari siciliane. Si laureò in giurisprudprudenza.
  • Carriera Politica:
    • Fu eletto deputato al Parlamento nel 1897, mantenendo la carica per sette legislature fino al 1924 (con un’interruzione tra il 1919 e il 1921).
    • Ricoprì più volte la carica di Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri (1906, e poi dal 1909 al 1914).
    • Nel 1920 fu Commissario per l’Aeronautica civile.
    • Nel 1922 fu Ministro della Guerra nel primo governo Facta (dal 26 febbraio al 1° agosto).
    • Dal 1924 al 1926 fu Ministro delle Colonie nel governo Mussolini.
    • Nel 1929 fu nominato Senatore del Regno d’Italia e successivamente Ministro di Stato.
  • Interessi e Contributi: Oltre alla carriera politica, Pietro Lanza di Scalea fu un cultore di studi storici e artistici, in particolare legati alla Sicilia. Tra le sue opere si ricordano “Donne e gioielli nel Medioevo e nel Rinascimento in Sicilia” e “La Sicilia attraverso la leggenda”. Fu membro di importanti società come la Società Siciliana per la Storia Patria e la Società Geografica Italiana, di cui fu anche presidente.
  • Morte: Pietro Lanza di Scalea morì a Roma il 29 maggio 1938.

Spero che queste informazioni siano utili!

Chiedere la “biografia” di Torre Talao è un modo simpatico per riferirsi alla sua storia e alle sue caratteristiche. Ecco un riassunto della “vita” di questa iconica torre di Scalea:

Torre Talao: La “Biografia” di un Simbolo di Scalea

Nascita e Scopo (1563):

Torre Talao “nasce” nel 1563 per ordine di Pedro Afán de Ribera, allora Viceré del Regno di Napoli. Il suo scopo principale era la difesa delle coste calabresi dalle frequenti incursioni dei pirati turchi e barbareschi. Fa parte di un vasto sistema di torri costiere che punteggiavano le coste del Mezzogiorno d’Italia.

La Sua “Casa”: Da Isola a Penisola:

In origine, la torre sorgeva su un vero e proprio isolotto roccioso, staccato dalla terraferma. Nel corso dei secoli, fenomeni di interramento e l’accumulo di detriti marini hanno lentamente collegato lo scoglio alla costa, trasformandolo in quella che oggi è una piccola penisola. Questo cambiamento geologico è una parte interessante della sua “biografia” fisica.

Funzione e Vita Quotidiana:

La vita nella torre era di guardia e avvistamento. Le sentinelle, chiamate “torrari”, avevano il compito di sorvegliare l’orizzonte e dare l’allarme in caso di avvistamento di navi nemiche, accendendo fuochi o segnalando con fumo. Erano essenziali per la sicurezza delle comunità costiere.

Un Luogo di Storia Preistorica:

Alla base dello scoglio di Torre Talao si apre una grotta, la Grotta di Talao, che ha una “biografia” molto più antica della torre stessa. Qui sono stati ritrovati importanti reperti archeologici risalenti al Paleolitico, testimoniando una presenza umana millenaria in quest’area. Questo la rende non solo un sito storico-militare, ma anche un luogo di grande interesse archeologico.

Rinascita Culturale e Esoterica (Inizio ‘900):

Agli inizi del XX secolo, la Torre Talao conobbe una sorta di “seconda vita” o “rinascimento”. Tra il 1909 e il 1910, fu affittata da Amedeo Rocco Armentano, un esoterista e musicista calabrese. Armentano scelse la torre come sede per un esperimento di rivitalizzazione della “Scuola Pitagorica”, attirando intellettuali e curiosi interessati a studi esoterici e filosofici, in un tentativo di ricreare un’antica accademia. Questo periodo aggiunge un capitolo singolare e affascinante alla sua storia.

ccc

Calabria altro

Riviera dei Cedri

https://www.amazon.it/ref=nav_logo


Scopri di più da Rcvideo Press

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Di Rcvideo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *