Peperoncino in Calabria
Il Peperoncino in Calabria La Calabria è una terra rinomata per la produzione di peperoncino, diventato un vero e proprio simbolo della regione. La sua coltivazione ha radici profonde nella storia e nella cultura locale, tanto da essere celebrato attraverso numerosi eventi e sagre.L’evento più importante dedicato al peperoncino è il Peperoncino Festival di Diamante, che si svolge ogni anno a settembre. La città, conosciuta anche come “Città dei Murales e del Peperoncino”, si anima per cinque giorni con spettacoli, mostre, convegni medici, cinema, degustazioni e l’immancabile “Campionato Italiano Mangiatori di Peperoncino”.Il festival offre l’occasione di scoprire le diverse varietà di peperoncino calabrese, le loro caratteristiche e i loro utilizzi in cucina. Durante l’evento è possibile partecipare a degustazioni guidate, corsi di cucina e laboratori didattici per imparare a riconoscere le diverse tipologie di peperoncino e ad utilizzarle al meglio.La coltivazione del peperoncino in Calabria si estende su tutto il territorio regionale, con una particolare concentrazione nella provincia di Cosenza, dove si trova Diamante. Le varietà più diffuse sono il Peperoncino Calabrese Tondo, il Ciliegino, il Guglia, il Diamante, il Pizzitàno, il Peperoncino Calabrese Verde, il Naso di Cane e il Diavolicchio.La coltivazione del peperoncino in Calabria avviene prevalentemente in campo aperto, con semina in primavera e raccolta in estate. Il clima caldo e secco della regione favorisce la crescita delle piante e la maturazione dei frutti, che vengono poi raccolti a mano e lavorati per la produzione di conserve, salse, oli aromatizzati e altri prodotti tipici.Il peperoncino calabrese è un ingrediente fondamentale della cucina locale, utilizzato per insaporire numerosi piatti tradizionali, come la ‘Nduja di Spilinga, la soppressata, i formaggi, la pasta e le zuppe. Grazie alla sua piccantezza e al suo aroma intenso, il peperoncino calabrese conferisce ai piatti un sapore unico e inconfondibile.Oltre che in cucina, il peperoncino calabrese viene utilizzato anche per la produzione di liquori, cioccolato, confetture e gelati, creando un connubio tra il piccante e il dolce che sorprende e conquista il palato.Se hai bisogno di ulteriori informazioni sulla coltivazione del peperoncino in Calabria o sugli eventi ad esso legati, non esitare a chiedere! Rcvideo vi aspetta l. Seguite la pillola. #regionecalabria #diamantecalabria #diamante #diamanteprovinciacosenza #rcvideopeperoncino #peperoncinocalabrese #peperoncino, #calabria, #pastacalabrese, #cucinacalabrese, #saporidellacalabria, #cibocalabrese, #gastronomiacalabrese, #peperoncinofresco, #piperoncino, #foodporn, #italianfood, #tradizioniitaliane, #ricettecalabresi, #ceneitaliane, #cucinaitaliana
Peperoncino tritato sott’olio alla calabrese, conserva sicura a lungo tempo – Ricette che Passione