
PEPERONATA RICETTA PERFETTA
Il contorno estivo perfetto?😍 La peperonata, e il nostro Resident Chef Creator @chefsebastianfitarau vi mostrerà come prepararla al meglio!😋
Ingredienti:
Peperoni rossi, gialli, verdi 1 kg
Cipolle rosse di Tropea 400 g
Passata di pomodoro 400 g
Olio extravergine d’oliva 40 g
Aglio 2 spicchi
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Per prima cosa, lavate e asciugate i peperoni. Quindi affettateli per lungo, tutto attorno al torsolo, togliete i filamenti bianchi e riduceteli a falde sottili. Mondate e affettate anche le cipolle. In un tegame capiente versate un filo d’olio e gli spicchi d’aglio mondati ma interi. Fate scaldare quindi unite le cipolle. Fate stufare le cipolle a fuoco medio-basso per circa 15 minuti mescolando di tanto in tanto. Quando saranno ammorbidite e avranno rilasciato la loro acqua, versate i peperoni. Aggiustate di sale e pepe, quindi mescolate e coprite con un coperchio: cuocete i peperoni per altri 15 minuti circa, a fuoco medio. Passato questo tempo i peperoni saranno ammorbiditi, eliminate gli spicchi di aglio, versate la passata di pomodoro, mescolate e cuocete ancora per 15 minuti sempre con il coperchio. Terminata la cottura la vostra peperonata è pronta per essere gustata calda, tiepida o anche fredda per accompagnare secondi di carne, pesce o formaggi!
#giallozafferano #gz #peperoni #peperonata #verdura #yummy
Powered by WPeMatico
PEPERONATA RICETTA PERFETTA
Certamente! La peperonata è un classico intramontabile della cucina italiana, un contorno versatile e saporito, perfetto sia caldo che freddo. Esistono diverse varianti regionali, ma ecco una ricetta “perfetta” che combina semplicità e gusto, con qualche trucco per renderla davvero squisita e più digeribile.
Ingredienti per una Peperonata Perfetta
Per 4 persone:
- Peperoni: 1 kg (un mix di peperoni rossi e gialli è l’ideale, sono più dolci e colorati. Evita o usa con parsimonia quelli verdi se non ami il sapore più amaro).
- Cipolle: 2 di medie dimensioni (rosse o dorate, a seconda dei gusti).
- Pomodori: 250-400g di passata di pomodoro di buona qualità, oppure pomodori pelati o datterini freschi.
- Olio extra vergine d’oliva: 4-6 cucchiai (abbondante, è fondamentale per un buon soffritto).
- Aglio: 1-2 spicchi (facoltativo, ma dona un tocco in più).
- Basilico fresco: qualche foglia.
- Sale: q.b.
- Pepe nero: q.b. (facoltativo).
- Zucchero: 1 cucchiaino raso (facoltativo, aiuta a bilanciare l’acidità dei pomodori e dei peperoni).
- Aceto di vino bianco: 1-2 cucchiai (facoltativo, per una nota agrodolce).
Preparazione
- Pulizia dei Peperoni: Questo è il segreto per una peperonata più digeribile.
- Lava accuratamente i peperoni.
- Tagliali a metà per il lungo ed elimina scrupolosamente i semi e tutte le parti bianche interne (le “coste” o filamenti), che sono le più indigeste.
- Taglia i peperoni a falde o listarelle di circa 1-2 cm di larghezza. Cerca di farli di dimensioni simili per una cottura uniforme.
- Preparazione delle Cipolle e Aglio:
- Pela le cipolle e affettale sottilmente (a julienne o ad anelli sottili).
- Se usi l’aglio, schiaccialo leggermente o lascialo intero (lo potrai togliere a fine cottura).
- Il Soffritto:
- In una padella capiente e dal bordo alto (o una casseruola), versa un generoso giro d’olio extra vergine d’oliva.
- Aggiungi la cipolla affettata e l’aglio (se lo usi). Fai soffriggere a fiamma dolce per circa 5-7 minuti, finché la cipolla non diventa traslucida e tenera, senza bruciarsi.
- Aggiunta dei Peperoni:
- Aggiungi i peperoni tagliati nella padella con la cipolla.
- Mescola bene e fai rosolare per circa 10-15 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto. In questa fase, i peperoni inizieranno ad ammorbidirsi e a rilasciare la loro acqua. Sala leggermente.
- Il Pomodoro:
- Aggiungi la passata di pomodoro (o i pelati spezzettati) e il cucchiaino di zucchero (se lo usi).
- Mescola bene e copri con un coperchio. Lascia cuocere a fuoco basso per circa 30-40 minuti, o finché i peperoni non saranno molto teneri e il sugo si sarà ristretto e addensato. Mescola di tanto in tanto per evitare che si attacchi.
- Aggiustamenti Finali:
- A fine cottura, elimina l’aglio (se lo avevi lasciato intero).
- Assaggia e aggiusta di sale e pepe.
- Se ti piace la nota agrodolce, aggiungi l’aceto di vino bianco e lascialo evaporare per un paio di minuti a fuoco vivace.
- Spegni il fuoco e aggiungi abbondante basilico fresco spezzettato a mano.
Consigli per una Peperonata da Ricordo
- Qualità degli Ingredienti: Scegli peperoni freschi, sodi e di stagione. Un buon olio extra vergine d’oliva e una passata di pomodoro di qualità fanno davvero la differenza.
- Pazienza nella Cottura: La peperonata richiede una cottura lenta e dolce per permettere ai sapori di amalgamarsi perfettamente e ai peperoni di diventare teneri senza sfaldarsi troppo.
- Riposo: La peperonata è ancora più buona il giorno dopo! Lasciala riposare in padella e servila tiepida o fredda. I sapori si assestano e si intensificano.
- Varianti:
- Piccante: Aggiungi un pizzico di peperoncino fresco o secco insieme ai peperoni.
- Con Patate: Alcune versioni prevedono l’aggiunta di patate tagliate a tocchetti piccoli e sottili, che si disfano leggermente in cottura rendendo il tutto più cremoso. Aggiungile insieme ai peperoni o poco dopo.
- Erbe aromatiche: Oltre al basilico, puoi sperimentare con prezzemolo, origano o timo.
La peperonata è fantastica come contorno per carni e pesce, ma è deliziosa anche spalmata su bruschette, come condimento per la pasta, o semplicemente gustata da sola con del buon pane per fare la “scarpetta”.
Spero che questa ricetta ti aiuti a preparare la tua “peperonata perfetta”! Buon appetito!