Palazzo San Giovanni Cava De Tirreni
Il Palazzo San Giovanni a Cava de’ Tirreni fa parte del Complesso Monumentale di San Giovanni. Originariamente, questo complesso era il Convento delle monache di Santa Chiara e include un’Abbazia fondata nel X secolo, ricca di patrimonio artistico e spirituale.
Nel corso della sua storia, il complesso è stato riorganizzato e suddiviso in diverse aree indipendenti per consentire una varietà di iniziative economiche e funzionali. Attualmente, ospita un bar, un ristorante e un rooftop bar, offrendo un’esperienza culturale e gastronomica. È un punto di riferimento storico per la città, utilizzato per mostre, eventi e manifestazioni pubbliche.
L’ingresso avviene da Corso Umberto I (o Corso Italia), attraverso l’androne storico del Monastero di San Giovanni. Il complesso è caratterizzato da un cortile con pergolato, un’ampia terrazza e, al suo interno, si trovano anche la galleria comunale d’arte, una sala conferenze, l’ostello della gioventù e una facoltà di architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. I suoi spazi, come il giardino e il chiostro, sono spesso adibiti a concerti di musica classica e rappresentazioni teatrali.
Gli elementi architettonici originali erano semplici, come dettato dalla regola monastica, con l’uso di cotto per i percorsi pedonali, pergolati in pali di castagno e pavimentazioni in legno riciclato. Nel 2007 era stato approvato un progetto di ristrutturazione per creare una “Casa della Musica”, ma i lavori sono stati successivamente bloccati.
Palazzo San Giovanni Cava De Tirreni
Scopri di più da Rcvideo Press
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.