Il liquore al cedro è un delizioso digestivo o aperitivo dal sapore dolce, fresco e aromatico, preparato a partire dalla scorza del cedro (Citrus medica). È particolarmente diffuso nelle regioni del Sud Italia, soprattutto in Calabria, dove il cedro trova il suo habitat ideale nella “Riviera dei Cedri”.Caratteristiche: * Sapore: Dolce e delicato, meno aspro e più aromatico del limoncello. * Profumo: Intenso e agrumato, tipico del cedro. * Colore: Generalmente giallo chiaro, a volte con riflessi verdognoli. * Gradazione alcolica: Varia a seconda della preparazione, solitamente tra i 25° e i 35°.Preparazione (casalinga):La preparazione del liquore al cedro è relativamente semplice e prevede l’infusione delle scorze di cedro in alcol puro, a cui viene poi aggiunto uno sciroppo di acqua e zucchero. Ecco una ricetta base:Ingredienti: * 2-3 cedri non trattati (solo la parte esterna della buccia, senza la parte bianca amara) * 500 ml di alcol puro a 95° per liquori * 300-400 g di zucchero (a piacere) * 500 ml di acquaPreparazione: * Lavare accuratamente i cedri e asciugarli. * Con un pelapatate o un coltello, prelevare solo la parte gialla della buccia, facendo attenzione a non includere la parte bianca (albedo), che renderebbe il liquore amaro. * Mettere le scorze in un barattolo di vetro con chiusura ermetica e coprirle con l’alcol. * Lasciare macerare in un luogo fresco e buio per almeno 10-20 giorni, agitando delicatamente il barattolo di tanto in tanto. * Trascorso il tempo di macerazione, preparare uno sciroppo sciogliendo lo zucchero nell’acqua a fuoco dolce, mescolando fino a quando lo zucchero non sarà completamente sciolto. Lasciare raffreddare completamente lo sciroppo. * Filtrare l’alcol dalle scorze di cedro utilizzando un colino fine o una garza. * Unire l’alcol aromatizzato allo sciroppo di zucchero, mescolando bene. * Imbottigliare il liquore in bottiglie di vetro sterilizzate. * Lasciare riposare il liquore per almeno un mese prima di consumarlo, in modo che i sapori si amalgamino bene. * Servire freddo o ghiacciato.Utilizzi: * Digestivo: Tradizionalmente servito a fine pasto per le sue proprietà digestive (attribuite al cedro). * Aperitivo: Può essere gustato anche come aperitivo, magari accompagnato da ghiaccio e una fetta di cedro o limone. * Cocktail: Ingrediente in diversi cocktail, aggiungendo un tocco agrumato e aromatico. * In pasticceria: Per aromatizzare dolci, gelati e macedonie.Proprietà (legate al cedro):Al cedro vengono attribuite diverse proprietà: * Digestive: Favorisce la digestione. * Rinfrescanti: Dona una sensazione di freschezza. * Antisettiche: Leggere proprietà disinfettanti. * Ricco di vitamina C e antiossidanti.Il liquore al cedro è un modo delizioso per apprezzare l’aroma unico di questo agrume e un simbolo della Calabria.