Brunori Sas all’anfiteatro dei Ruderi di Cirella in concerto per Lilli.
Cirella :: 20/08/2015 :: Concerto di Francesco Renga.
Ruderi di Cirella, Ferragosto con Pino Daniele
Ruderi di Cirella di Diamante
Speciale Geolier Live all’Arena del Teatro dei Ruderi
Panariello VS Masini al Teatro dei Ruderi di Cirella
Russell Crowe al Teatro dei Ruderi di Cirella
Il Teatro dei Ruderi di Cirella è una struttura relativamente moderna, costruita tra il 1994 e il 1997, ma il suo nome è legato alla storia millenaria del sito archeologico di Cirella Vecchia.
La “biografia” del Teatro dei Ruderi:
- Nascita moderna: Il teatro, in stile greco, non è un rudere antico, ma una costruzione contemporanea progettata per ospitare spettacoli e concerti. La sua posizione strategica tra i resti dell’antica città di Cirella Vecchia e il Monastero dei Minimi (o convento di San Francesco, del 1545) gli conferisce un’atmosfera unica e suggestiva, valorizzando il panorama circostante.
- Funzione culturale: Sin dalla sua costruzione, il Teatro dei Ruderi è diventato un importante polo culturale della Riviera dei Cedri e della Calabria, ospitando festival e rassegne estive con artisti di caratura nazionale e internazionale. Negli ultimi anni, in particolare, ha registrato numeri record di presenze, affermandosi come una delle destinazioni estive più prestigiose per gli spettacoli dal vivo.
- Direzione artistica: Figure come Alfredo De Luca, direttore artistico di eventi come il “Tirreno Festival”, hanno contribuito in modo significativo alla rinascita e valorizzazione del teatro, attirando un pubblico sempre più vasto.
La “storia” del luogo: Cirella Vecchia, i Ruderi e il loro contesto:
Il Teatro dei Ruderi sorge in un’area di grande interesse storico e archeologico, i cosiddetti “Ruderi di Cirella”, che raccontano una storia molto più antica:
- Origini antiche: L’area di Cirella ha conosciuto la presenza di tribù preistoriche, come testimoniano reperti fossili e litici.
- Epoca romana: Significativi sono i resti di epoca romana, tra cui una villa e un mausoleo monumentale (il Mausoleo di Tredoliche, databile tra la fine del I e l’inizio del III secolo d.C.), che testimoniano una comunità già florida in età imperiale.
- Borgo medievale: Il sito principale dei Ruderi di Cirella è quello dell’antico borgo medievale di “Cerillae”. Questa fiorente colonia, poi rimodellata sull’impronta bizantino-normanna, conserva ancora oggi la struttura. Tra i ruderi visibili ci sono quelli del castello (che alcuni testi indicano fondato dal principe Carafa nel XVIII secolo), la Chiesa di San Nicola Magno (di cui si notano ancora tracce di affreschi e che nel 1617 contava 14 sacerdoti) e la Chiesa dell’Annunziata.
- Distruzione e abbandono: Il villaggio medievale subì diverse distruzioni nel corso dei secoli, ma quella definitiva avvenne nel 1800 a causa dei bombardamenti della flotta napoleonica. Dopo questa distruzione, gli abitanti sopravvissuti si trasferirono sulla costa, dando vita all’odierna Cirella Marina.
- Patrimonio da scoprire: Nonostante le distruzioni, il luogo continua a vivere grazie alla sua eredità storica e culturale. Il complesso dei Ruderi di Cirella, con il suo mix di storia millenaria e la moderna struttura del teatro, offre un affascinante viaggio nel tempo.
In sintesi, il Teatro dei Ruderi è un’opera moderna che si inserisce armoniosamente in un contesto storico di grande profondità, valorizzando il passato e offrendo un palcoscenico per la cultura contemporanea.
Il Teatro dei Ruderi di Cirella
Scopri di più da Rcvideo Press
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.