IL PEPERONE
IL PEPERONE

IL PEPERONE


🍔Ecco la nuova McChickenCreation Il Peperone, anche in versione McWrap®!🔥 Con…
🥓 Bacon
🧅 Cipolla croccante
❤️ Salsa ai peperoni italiani con Peperoni di Senise IGP
🍗 100% petto di pollo italiano

Con ingredienti italiani DOP e IGP, le McChicken® Creation firmate Mcdonald’s e GialloZafferano sono davvero irresistibili 😍 Preparatele a casa o provatele in tutti i ristoranti McDonald’s🔥 Parola di Andriana!

Al fine di facilitare la preparazione a casa, la presente ricetta presenta alcune variazioni rispetto a quella utilizzata da McDonald’s.

#giallozafferano #adv #mcdonalds #ilpeperone #ricette #gz #foodie

Powered by WPeMatico

IL PEPERONE

IL PEPERONE

Il peperone è un ortaggio molto versatile e apprezzato in cucina, appartenente alla specie Capsicum annuum della famiglia delle Solanacee, la stessa di patate, pomodori e melanzane.

Caratteristiche:

  • Forma e colore: Esistono numerose varietà di peperoni, che si distinguono per forma (allungata, quadrata, a cuore), dimensione e soprattutto colore. I colori più comuni sono il verde (peperone immaturo), il giallo, il rosso e l’arancione, ma si possono trovare anche varietà viola o marroni. Il colore è legato al grado di maturazione e alla presenza di pigmenti specifici.
  • Sapore: Il sapore varia a seconda della varietà e del grado di maturazione. I peperoni verdi tendono ad avere un sapore più amaro e erbaceo, mentre quelli gialli, rossi e arancioni sono più dolci e succosi. Alcune varietà sono piccanti (in questo caso si parla più propriamente di peperoncini), grazie alla presenza di capsaicina.
  • Consistenza: La polpa è croccante e acquosa quando cruda, mentre diventa più tenera e dolce con la cottura.
  • Stagionalità: La piena stagione del peperone in Italia va indicativamente da giugno a settembre, anche se grazie alle coltivazioni in serra è disponibile quasi tutto l’anno.

Valori nutrizionali e benefici:

Il peperone è un ortaggio a basso contenuto calorico e ricco di proprietà benefiche:

  • Vitamina C: È una fonte eccellente di vitamina C, soprattutto le varietà rosse e gialle, che ne contengono molta più degli agrumi. La vitamina C è un potente antiossidante, importante per il sistema immunitario, la salute della pelle e l’assorbimento del ferro.
  • Vitamina A (beta-carotene): Le varietà rosse e arancioni sono ricche di beta-carotene, un precursore della vitamina A, essenziale per la vista, la crescita cellulare e la funzione immunitaria.
  • Antiossidanti: Contiene diversi antiossidanti, come flavonoidi e carotenoidi, che aiutano a combattere i radicali liberi e a ridurre lo stress ossidativo.
  • Fibre: È una buona fonte di fibre alimentari, che favoriscono la digestione e contribuiscono al senso di sazietà.
  • Sali minerali: Apporta potassio, magnesio e altri minerali importanti per l’organismo.
  • Acqua: Ha un elevato contenuto di acqua, contribuendo all’idratazione.

Usi in cucina:

Il peperone è estremamente versatile in cucina e può essere consumato in svariati modi:

  • Crudo: Nelle insalate, pinzimoni o come snack croccante.
  • Cotto:
    • Al forno: Interi, ripieni, a listarelle per contorni o sughi.
    • In padella: Saltati con altre verdure, nella frittata, per condire pasta o riso.
    • Alla griglia: Ottimi da soli o come contorno per carni e pesce.
    • Sott’olio/sott’aceto: Per conserve casalinghe.
    • Nelle salse: Come la peperonata, una preparazione tipica mediterranea.
    • Zuppe e vellutate: Per dare colore e sapore.

Consigli per la preparazione:

Molte persone trovano il peperone poco digeribile, soprattutto a causa della buccia. Per renderlo più digeribile si possono adottare alcuni accorgimenti:

  • Pelatura: Dopo la cottura (specialmente al forno o alla griglia), la buccia si stacca facilmente. Si può anche sbollentare brevemente e poi raffreddare in acqua e ghiaccio per facilitare la pelatura.
  • Rimozione dei semi e filamenti bianchi: Queste parti possono conferire un sapore amaro e sono meno digeribili.
  • Cottura prolungata: Una cottura più lunga e delicata può aiutare a renderlo più tenero.

In sintesi, il peperone è un ortaggio gustoso, colorato e altamente nutritivo, un vero jolly in cucina per arricchire di sapore e colore numerosi piatti.


Scopri di più da Rcvideo Press

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Di Rcvideo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *