Ecco i punti chiave riguardanti i Ruderi di Cirella:
* Origini Antiche: L’area di Cirella ha origini molto antiche, essendo stata la sede dell’importante città romana di Cerillae (o Ceriliae), un fiorente porto della Magna Grecia e successivamente un municipio romano. Tuttavia, i ruderi visibili oggi appartengono principalmente all’insediamento medievale e moderno.
* Sviluppo Medievale e Moderno: Dopo la caduta dell’Impero Romano, l’abitato continuò ad esistere e si sviluppò ulteriormente nel periodo medievale e moderno. Vi sorsero chiese, un castello (di cui rimangono poche tracce), un monastero dei Minimi (di cui si conservano resti significativi) e case.
* L’Evento della Distruzione: La causa principale dell’abbandono dell’antico abitato di Cirella furono i bombardamenti navali francesi avvenuti all’inizio del XIX secolo, durante il periodo napoleonico (tra il 1806 e il 1809). Le incursioni dal mare resero la posizione costiera insicura e costrinsero gli abitanti a rifugiarsi più all’interno, fondando l’attuale centro di Diamante.
* Cosa si può vedere oggi: Visitando i Ruderi di Cirella, si possono osservare:
* Resti di abitazioni: Muri perimetrali, fondamenta e tracce delle antiche case.
* Ruderi del Monastero dei Minimi: Significativi resti delle mura e di alcune strutture del monastero fondato da San Francesco di Paola.
* Tracce di chiese: I resti di antiche chiese, tra cui la Chiesa dell’Annunziata.
* Parti delle antiche mura difensive: Testimonianze del sistema di fortificazione dell’abitato.
* Il sito offre una vista panoramica spettacolare sulla costa, sull’Isola di Cirella e sul mare Tirreno.
* Significato Storico e Culturale: I Ruderi di Cirella rappresentano un importante sito storico e archeologico che testimonia le antiche origini e le vicende che hanno segnato la storia di questa parte della Calabria. La loro visita offre uno spaccato sulla vita e sulle difficoltà del passato.
* Attrazione Turistica: Oggi, i Ruderi di Cirella sono una meta di interesse turistico. Il sito è accessibile e permette di fare una passeggiata suggestiva tra le antiche vestigia, godendo al contempo del panorama. Nelle vicinanze è stato costruito anche un Teatro dei Ruderi, un anfiteatro all’aperto che ospita eventi e spettacoli, integrandosi con il contesto storico.
In sintesi, i Ruderi di Cirella sono un luogo affascinante che racconta una storia di insediamento, sviluppo e tragica distruzione, offrendo ai visitatori un’esperienza ricca di storia e bellezza paesaggistica.