Manuela Arcuri madrina della 33ª edizione
Scelta come madrina ufficiale della manifestazione Per l’edizione 2025, il festival si veste di fascino e bellezza con la partecipazione straordinaria di Manuela Arcuri, . L’annuncio è arrivato dal presidente Enzo Monaco e dal direttore artistico Alfredo De Luca, che ha lavorato con impegno alla selezione degli ospiti e alla definizione di un programma vivace e coinvolgente.
“La scelta di Manuela – spiega Monaco – è il coronamento di un lavoro che ha visto l’Accademia del Peperoncino protagonista anche al Festival di Sanremo, dove otto chef hanno proposto piatti a base del nostro peperoncino calabrese”.
Il Festival del Peperoncino di Diamante, in Calabria, è un evento annuale che celebra il peperoncino piccante in tutte le sue sfaccettature. È un festival vivace e coinvolgente che unisce gastronomia, dibattiti, convegni, spettacoli, musica e una varietà di eventi, tutti incentrati sul mondo “piccante” del peperoncino.
Ecco le date confermate per le prossime edizioni:
- Edizione 2024 (32ª): dall’11 al 15 settembre 2024.
- Edizione 2025 (33ª): dal 10 al 14 settembre 2025.
Cosa aspettarsi al Festival:
Il Festival offre una vasta gamma di attività che attraggono migliaia di visitatori ogni anno:
- Gastronomia: Degustazioni e show cooking con chef che utilizzano il peperoncino in ricette creative, dai piatti tradizionali a quelli più innovativi. Ci sono aree dedicate alla mostra mercato dove è possibile acquistare prodotti a base di peperoncino e eccellenze calabresi.
- Cultura e Spettacoli: Dibattiti, convegni, presentazioni di libri, spettacoli teatrali e musicali. Ogni anno ci sono ospiti di spicco del mondo della cultura, dello spettacolo e della gastronomia.
- Satira: Un elemento distintivo del Festival è il “Campionato Italiano di Satira” con vignette sul ring.
- Mostre: Esposizioni dedicate al peperoncino (es. “Cento volte capsicum” con varietà da tutto il mondo), alla fotografia e all’arte.
- Competizioni: Il momento clou per molti è la finale del “Campionato italiano mangiatori di peperoncino”, una sfida per i palati più ardenti.
- Folklore: Artisti di strada, musica dal vivo (spesso tarantelle piccantelle) e parate contribuiscono a creare un’atmosfera festosa.
Storia del Festival:
Il Festival del Peperoncino di Diamante nasce nel 1992, in occasione del cinquecentenario della scoperta delle Americhe. L’idea fu di Enzo Monaco, che pensò a una manifestazione per celebrare l’arrivo in Europa del peperoncino, una “spezia popolare e democratica”. Quella che doveva essere una commemorazione “una tantum” divenne un successo immediato e si trasformò in un appuntamento annuale. Da allora, il Festival è cresciuto costantemente, attirando centinaia di migliaia di visitatori ogni anno.
Il Festival del peperoncino a Diamante è un evento annuale che, in occasione della sua 33ª edizione nel 2025, continua a celebrare la cultura, lo spettacolo e la gastronomia legati al mondo piccante del peperoncino. Ogni anno, ospita personalità di spicco come Manuela Arcuri , offrendo una varietà di attività che vanno dai dibattiti alle competizioni culinarie. L’Accademia del Peperoncino e il Campionato Italiano di Satira sono solo alcune delle attrazioni che rendono unico questo festival. Negli ultimi anni, il Festival del peperoncino ha incluso anche concerti di artisti italiani e internazionali di fama. I visitatori possono provare piatti piccanti provenienti da diverse regioni italiane e da tutto il mondo. L’atmosfera vivace e colorata del festival crea un’esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti. La varietà di prodotti a base di peperoncino disponibili nei mercatini locali rende il festival un paradiso per gli amanti del cibo piccante. Ogni edizione del Festival del peperoncino si conferma come un’occasione unica per esplorare e gustare la cultura culinaria legata a questa piccante spezia.
Manuela Arcuri è un’attrice, ex modella e personaggio televisivo italiana, nata l’8 gennaio 1977 ad Anagni (Frosinone). È diventata un volto noto del mondo dello spettacolo italiano a partire dalla fine degli anni ’90, distinguendosi per la sua bellezza e per la sua carriera versatile che spazia dal cinema alla televisione.
Carriera
La carriera di Manuela Arcuri è iniziata giovanissima, quando a soli 15 anni ha cominciato a lavorare nei fotoromanzi.
- Modella e calendari: Ha posato per numerosi servizi fotografici, inclusi calendari di successo per riviste come Playboy Italia e Panorama, che le hanno dato grande notorietà all’inizio degli anni 2000.
- Cinema: Ha debuttato al cinema con piccole parti in film come “I buchi neri” di Pappi Corsicato e “I laureati” di Leonardo Pieraccioni. Ha poi ottenuto ruoli più significativi, anche se spesso legati alla sua immagine, in film come “Bagnomaria” (1999) di Giorgio Panariello e “A spasso nel tempo” (1996). Recentemente, nella primavera del 2025, è tornata al cinema con il thriller “Tradita”.
- Televisione: È nel piccolo schermo che Manuela Arcuri ha trovato maggiore successo, diventando un volto molto amato dal pubblico. Ha recitato in numerose fiction di successo, spesso al fianco del fratello Sergio Arcuri, tra cui “Carabinieri” (2001), “Io non dimentico” (2008), “L’onore e il rispetto”, “Sangue caldo”, e ha ottenuto il suo primo ruolo da protagonista nella fiction Mediaset “Pupetta – Il coraggio e la passione” (2013), per la quale ha vinto il premio come migliore attrice al Roma Fiction Fest. Ha partecipato a diversi programmi televisivi anche come ospite o concorrente, come “Ballando con le stelle” (2019) e come giurata a “Miss Italia” (2017).
Vita Privata
Manuela Arcuri è riservata riguardo alla sua vita privata, ma alcune delle sue relazioni sentimentali hanno attirato l’attenzione dei media. È stata legata sentimentalmente a diverse personalità, tra cui l’ex calciatore Francesco Coco e il campione di scherma Aldo Montano. Ha avuto anche un breve ma chiacchierato flirt con l’attore Gabriel Garko.
Dal 2010 è legata all’imprenditore Giovanni Di Gianfrancesco. La coppia ha avuto un figlio, Mattia, nato l’8 maggio 2014. Si sono sposati in gran segreto a Las Vegas nel 2013 e hanno poi replicato le nozze con una cerimonia più sontuosa in Italia, presso il Castello Orsini-Odescalchi sul Lago di Bracciano, il 22 luglio 2022.
Oggi Manuela Arcuri continua a dividere la sua vita tra la carriera professionale e la famiglia, vivendo a Roma con il marito e il figlio.
DATE
- Mercoledì 10 settembre 2025
- Giovedì 11 settembre 2025
- Venerdì 12 settembre 2025
- Sabato 13 settembre 2025
- Domenica 14 settembre 2025
OSPITI E PERSONAGGI SPECIALI
Manuela Arcuri – Madrina ufficiale della 33ª edizione
Ruben Bondì – Chef e content creator virale su TikTok
Federico Fusca – Chef televisivo e influencer gastronomico
EVENTI PRINCIPALI PREVISTI
Cooking show con Ruben Bondì e chef Federico Fusca
“Campionato Italiano dei Mangiatori di Peperoncino” – Finale nazionale
Degustazioni gratuite di specialità al peperoncino
Mostre e installazioni tematiche
Spettacoli teatrali, musicali e di danza
Proiezioni cinematografiche e incontri culturali
“Vignette sul ring” – satira e cabaret dal vivo
Convegni medico-scientifici su salute e benessere legati al peperoncino
Eventi Musicali
Scopri di più da Rcvideo Press
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.