Diversificare i rischi, guardare agli altri competitor del vino
Diversificare i rischi, guardare agli altri competitor del vino


Le riflessioni di mercanti, manager, analisti e critici come Edoardo Freddi, Ettore Nicoletto, Denis Pantini e Robert Joseph, da “Envisioning2035”. I dati parlano chiaro: i consumi di vino sono in calo nel mondo, anche se aumentano i Paesi in cui si beve. Ma si deve guardare con più attenzione alle difficoltà strutturali (cambiamento demografico, concorrenza di altre bevande e non solo) che alle criticità contingenti. Senza dimenticare che in tantissimi, i più, bevono vino senza esserne appassionati. E se non lo trovassero più “divertente”, per loro sarebbe semplice bere qualcos’altro.

Powered by WPeMatico

Diversificare i rischi, guardare agli altri competitor del vino

Diversificare i rischi, guardare agli altri competitor del vino, e tornare a renderlo “divertente”


Scopri di più da Rcvideo Press

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Di Rcvideo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *