Cantine e vino in Calabria

Cantine e vini CalabreseLa Calabria, terra di storia e tradizioni millenarie, offre una varietà di vini che incantano i sensi e raccontano l’anima di questa regione.Vini rossi * Cirò: Il Cirò è un vino rosso DOC prodotto nella zona di Cirò Marina, in provincia di Crotone. È considerato uno dei più antichi vini d’Italia, con origini che risalgono all’antica Kroton. Il Cirò è un vino dal colore rosso rubino intenso, dal profumo fruttato e speziato, con un sapore caldo e vellutato. Si abbina perfettamente a carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati. * Gaglioppo: Il Gaglioppo è un vitigno autoctono calabrese, diffuso in tutta la regione. I vini ottenuti da questo vitigno sono caratterizzati da un colore rosso rubino intenso, un profumo fruttato e speziato, e un sapore corposo e tannico. Il Gaglioppo si abbina bene a carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati. * Magliocco: Il Magliocco è un altro vitigno autoctono calabrese, diffuso soprattutto nella zona del Pollino. I vini ottenuti da questo vitigno sono caratterizzati da un colore rosso rubino intenso, un profumo fruttato e speziato, e un sapore corposo e tannico. Il Magliocco si abbina bene a carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati. Vini bianchi * Greco di Bianco: Il Greco di Bianco è un vino bianco DOC prodotto nella zona di Bianco, in provincia di Reggio Calabria. È un vino dolce naturale, ottenuto da uve Greco bianco, un vitigno autoctono calabrese. Il Greco di Bianco è un vino dal colore giallo dorato intenso, dal profumo aromatico e intenso, con un sapore dolce e persistente. Si abbina perfettamente a dolci, dessert e formaggi erborinati. Altri vini calabresi * Melissa: Il Melissa è un vino DOC prodotto nella zona di Melissa, in provincia di Crotone. È un vino rosso, rosato o bianco, ottenuto da uve Gaglioppo, Greco bianco e altri vitigni autoctoni. Il Melissa è un vino dal profumo fruttato e floreale, con un sapore fresco e leggero. Si abbina bene a piatti di pesce, carni bianche e formaggi freschi. * Sant’Anna di Isola Capo Rizzuto: Il Sant’Anna di Isola Capo Rizzuto è un vino DOC prodotto nella zona di Isola di Capo Rizzuto, in provincia di Crotone. È un vino rosso, rosato o bianco, ottenuto da uve Gaglioppo, Greco bianco e altri vitigni autoctoni. Il Sant’Anna di Isola Capo Rizzuto è un vino dal profumo fruttato e floreale, con un sapore fresco e leggero. Si abbina bene a piatti di pesce, carni bianche e formaggi freschi. Se desideri scoprire i sapori autentici della Calabria, non puoi non assaggiare i suoi vini tipici. Lasciati conquistare dai profumi intensi, dai sapori corposi e dalla storia millenaria che ogni sorso racchiude.

Cantine e vino in Calabria

La Calabria, terra di storia e tradizioni millenarie, offre una varietà di vini che incantano i sensi e raccontano l’anima di questa regione. Vini rossi

  • Cirò: Il Cirò è un vino rosso DOC prodotto nella zona di Cirò Marina, in provincia di Crotone. È considerato uno dei più antichi vini d’Italia, con origini che risalgono all’antica Kroton. Il Cirò è un vino dal colore rosso rubino intenso, dal profumo fruttato e speziato, con un sapore caldo e vellutato. Si abbina perfettamente a carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
  • Gaglioppo: Il Gaglioppo è un vitigno autoctono calabrese, diffuso in tutta la regione. I vini ottenuti da questo vitigno sono caratterizzati da un colore rosso rubino intenso, un profumo fruttato e speziato, e un sapore corposo e tannico. Il Gaglioppo si abbina bene a carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
  • Magliocco: Il Magliocco è un altro vitigno autoctono calabrese, diffuso soprattutto nella zona del Pollino. I vini ottenuti da questo vitigno sono caratterizzati da un colore rosso rubino intenso, un profumo fruttato e speziato, e un sapore corposo e tannico. Il Magliocco si abbina bene a carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

Vini bianchi

  • Greco di Bianco: Il Greco di Bianco è un vino bianco DOC prodotto nella zona di Bianco, in provincia di Reggio Calabria. È un vino dolce naturale, ottenuto da uve Greco bianco, un vitigno autoctono calabrese. Il Greco di Bianco è un vino dal colore giallo dorato intenso, dal profumo aromatico e intenso, con un sapore dolce e persistente. Si abbina perfettamente a dolci, dessert e formaggi erborinati.

Altri vini calabresi

  • Melissa: Il Melissa è un vino DOC prodotto nella zona di Melissa, in provincia di Crotone. È un vino rosso, rosato o bianco, ottenuto da uve Gaglioppo, Greco bianco e altri vitigni autoctoni. Il Melissa è un vino dal profumo fruttato e floreale, con un sapore fresco e leggero. Si abbina bene a piatti di pesce, carni bianche e formaggi freschi.
  • Sant’Anna di Isola Capo Rizzuto: Il Sant’Anna di Isola Capo Rizzuto è un vino DOC prodotto nella zona di Isola di Capo Rizzuto, in provincia di Crotone. È un vino rosso, rosato o bianco, ottenuto da uve Gaglioppo, Greco bianco e altri vitigni autoctoni. Il Sant’Anna di Isola Capo Rizzuto è un vino dal profumo fruttato e floreale, con un sapore fresco e leggero. Si abbina bene a piatti di pesce, carni bianche e formaggi freschi.

Se desideri scoprire i sapori autentici della Calabria, non puoi non assaggiare i suoi vini tipici. Lasciati conquistare dai profumi intensi, dai sapori corposi e dalla storia millenaria che ogni sorso racchiude.

Trascrizione

Cantine e vino in Calabria


Scopri di più da Rcvideo Press

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Di Rcvideo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *