BUONVICINO GALLERIA FOTO
BUONVICINO GALLERIA FOTO

Galleria foto rcvideo press

BUONVICINO GALLERIA FOTO

Certo! Ecco le informazioni su Buonvicino in italiano:


Buonvicino: Un Borgo Incantevole in Calabria

Buonvicino è un suggestivo piccolo comune situato nella provincia di Cosenza, in Calabria, nel Sud Italia. Immerso ai piedi del Massiccio del Pollino, offre panorami mozzafiato sulla valle circostante e, nelle giornate limpide, sul Mar Tirreno e persino sulla Sicilia.

È riconosciuto come uno dei “I Borghi più belli d’Italia”, una distinzione che ne sottolinea la bellezza paesaggistica e l’importanza storica.


Storia di Buonvicino

Le origini di Buonvicino risalgono alla fine del XIII secolo, dalla fusione di tre distinti insediamenti:

  • Salvato e Tripidone: Di origine ellenica (greca).
  • Trigiano: Fondato dai Romani.

Il borgo si sviluppò intorno all’Abbazia di San Ciriaco. Oggi, un’imponente statua in bronzo alta 7 metri di San Ciriaco Abate domina il paese da uno sperone roccioso chiamato “Zaccaniello”, commemorando il santo che visse come eremita in una grotta vicina nella Valle del Corvino.


Cosa Vedere e Fare a Buonvicino

Buonvicino offre un mix di attrazioni storiche, culturali e naturali:

Luoghi di Interesse Storico e Culturale

  • Centro Storico: Esplora le strette e tortuose vie e le case in pietra che caratterizzano il suggestivo centro storico.
  • Chiesa Madre di San Ciriaco Abate: La chiesa principale, dove sono custodite le reliquie del santo patrono, San Ciriaco.
  • Santuario della Madonna della Neve: Situato a 800 metri di altitudine, questo santuario offre viste spettacolari che si estendono dal Golfo di Policastro fino alla Sicilia.
  • Grotta e Chiesa della Grotta di San Ciriaco Abate: Una grotta e una piccola chiesa costruita sopra di essa, dove San Ciriaco visse come eremita nella Valle del Corvino.
  • Statua Monumentale di San Ciriaco Abate: L’imponente statua in bronzo alta 7 metri che domina il paese.
  • MAGB (Museo Arti Gusto Buonvicino): Un museo che espone manufatti, oggetti e strumenti dell’area circostante, offrendo uno spaccato della vita quotidiana del passato.
  • Palazzo Ducale: Un palazzo ducale del XVI secolo.

Bellezze Naturali e Attività

  • Parco Nazionale del Pollino: Buonvicino si trova all’interno di uno dei parchi nazionali più grandi d’Italia, rendendolo una base ideale per escursioni, passeggiate nella natura e l’esplorazione di diversi paesaggi di montagne, valli e fiumi.
  • Valle del Corvino e Serapodolo: Aree naturali con fitta vegetazione forestale, note per i loro faggi e persino per la presenza di lupi. L’area di Serapodolo ospita anche cinquanta tipi di orchidee selvatiche.
  • Sasso dei Greci: Un antico insediamento greco vicino alla frazione di Serapodolo.

Eventi Locali

  • Festa di San Ciriaco: Un’importante festa tradizionale che si tiene alla fine di agosto in onore del santo patrono del paese, con processioni, musica, balli e cibi tipici locali.

Buonvicino è una meta perfetta per chi cerca un’esperienza calabrese autentica, combinando una ricca storia con paesaggi naturali mozzafiato.


Scopri di più da Rcvideo Press

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Di Rcvideo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *