Arena dei Giardini Santa Maria Del Cedromuseo del cedro
Arena dei Giardini Santa Maria Del Cedro

Santa Maria del cedro

Lungomare Perlasca

Parte 5

Con

Marco Cristi

Santa Maria del Cedro è un comune italiano nella provincia di Cosenza, in Calabria nordoccidentale, noto soprattutto per la coltivazione del cedro (in particolare il “Cedro Diamante”). Non ha una “biografia” nel senso di una persona, ma una ricca storia e diverse caratteristiche distintive.

Ecco alcuni punti salienti della sua “biografia” come luogo:

  • Origini e Nomi: L’attuale Santa Maria del Cedro è stata fondata nel XVII secolo. In passato, fino al 1955, il comune si chiamava Cipollina, probabilmente per la coltivazione di cipolle o derivando da “cis-Pollino” (al di qua del Pollino). Dal 1955 al 1968, ha assunto il nome di “Santa Maria”, per poi acquisire la denominazione attuale di “Santa Maria del Cedro” nel 1968, in onore del prezioso agrume coltivato nella zona.
  • Antiche Radici: La storia di Santa Maria del Cedro risale a tempi molto antichi. La frazione Marcellina, ad esempio, era l’antica città di Laos, una fiorente colonia della Magna Grecia fondata dai Sibariti nel 510 a.C. nella sezione Marcellina. Resti archeologici, tra cui manufatti in terracotta, armature in bronzo e persino un diadema d’oro, sono stati trovati nell’area e alcuni sono esposti al Museo Archeologico di Reggio Calabria.
  • Il Cedro: Il comune fa parte della “Riviera dei Cedri”, e il frutto del cedro ha un’importanza culturale ed economica significativa, essendo utilizzato anche nella festività ebraica di Sukkot. A Santa Maria del Cedro si trova il Museo del Cedro, istituito dal Consorzio del Cedro di Calabria, che ne esplora la storia e l’importanza.
  • Patrimonio Storico e Archeologico: Oltre al Parco Archeologico di Laos, l’area vanta altri siti storici come i resti dell’abitato altomedievale di Abatemarco, i ruderi del Castello di San Michele e un acquedotto normanno. È presente anche la Torre Sant’Andrea, parte di un sistema difensivo di torri costiere.
  • Sviluppo Turistico: Dopo il 1970, con l’apertura di nuove infrastrutture, Santa Maria del Cedro ha conosciuto uno sviluppo turistico. Offre una vasta spiaggia sul Tirreno e si presenta come una località balneare con un lungomare, negozi e ristoranti, oltre ad eventi culturali locali.
  • Simboli: Lo stemma e il gonfalone municipale, concessi nel 1958, raffigurano il volto della Madonna, un frutto del cedro e una colonna greca, con il mare sullo sfondo, elementi che richiamano la sua identità e la sua storia.

Arena dei Giardini Santa Maria Del Cedro


Scopri di più da Rcvideo Press

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Di Rcvideo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *